Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire all'utente un servizio migliore. Continuando con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies sul nostro sito web. Clicca per maggiori informazioni Continua
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
Backgroud

Il territorio veneto, dal clima generalmente temperato, è morfologicamente molto vario e ricco di corsi d'acqua, che rendono la sua pianura una delle zone europee più fertili. Essendo stata in passato per lo più paludosa, vanta all'oggi una complessa e antica storia di bonifica, dai frati Benedettini nel Medioevo, fino all'istituzione rinascimentale del Consorzio.

Oggi la rete Consorzi di Bonifica, che gestisce il 64% del territorio, rende possibile una fiorente attività agricola che, leader nella produzione di mais e soia e notevole nell'arboricoltura, risulta  trainante per industria e turismo e generatrice di economie collaterali con i prodotti agricoli (raccolta/distribuzione e vendita diretta).

La trasformazione da palude a terra coltivabile, ha creato una vera identità rurale della regione, cui si è poi sovrapposta, a seguito di dinamiche sociali di trasformazione, una struttura d'insediamento antropico a bassa densità, caratterizzando la “città diffusa”, tuttora pienamente leggibile.

Il territorio veneto coinvolto in questo nuovo progetto di valorizzazione, risulta esso stesso “primo beneficiario”: grazie ad un approccio integrato di sviluppo sostenibile in relazione alla gestione della risorsa acqua, si rende possibile unire più progetti e soggetti per garantire una sicurezza alimentare, permettendo così di generare un equilibrio fra i bisogni del presente e quelli del futuro. Il progetto e la sua valenza integrata, interagendo direttamente con chi vive il territorio, incidono sugli stili di vita delle persone (cittadini, turisti e famiglie), generando consapevolezza e apprendimento costante anche in ottica generazionale, sia dal punto di vista economico-produttivo che alimentare. Questo fa sì che si possano implementare politiche di sviluppo basate sul rispetto del sistema ecologico territoriale, producendo un impatto reale sulla vita quotidiana e il benessere della popolazione.

Il progetto, e la sua valenza integrata, interagendo direttamente con chi vive il territorio, incide sugli stili di vita delle persone (cittadini, turisti e famiglie) generando consapevolezza e apprendimento costante anche in ottica generazionale, sia dal punto di vista economico-produttivo che alimentare. Questo fa sì che si possano implementare politiche di sviluppo basate sul rispetto del sistema ecologico territoriale, producendo un impatto reale sulla vita quotidiana e il benessere della popolazione.

©2010 GAL PATAVINO SCARL - Cap. Soc. € 20.000,00 - R.E.A. 334232 - P. IVA 03748880287  - All rights reserved