2014 – 2020.
RURAL EMOTION

Tipologia:
Progetto di Cooperazione Transnazionale
Codice Progetto:
T-L-IT-016-003-007
GAL Capofila: GAL Patavino
GAL Partner:GAL Bassa Padovana, GAL Montagna Vicentina, GAL Terra Berica, GAL Pianura Veronese, GAL Antico Dogado, LAG Pohjois Satakunta(GAL Finlandese).
Contributo pubblico complessivo: 1.198.926,92 €
Contributo pubblico richiesto dal GAL Patavino: 237.901,92 €
Obiettivo Generale del Progetto:
Promuovere, in un’ottica di turismo sostenibile, il contesto culturale espresso dalle aree rurali che spesso ha trovato spazio e risalto nelle opere di artisti nati o vissuti in tali aree, o nelle narrazioni di scrittori e poeti che, come semplici viaggiatori, vi sono transitati, innamorandosi dei luoghi e del paesaggio.
Partendo da tali presupposti, obiettivo del Progetto Rural Emotion, il cui acronimo è REM a ricordare la fase più profonda del sonno da cui prendono vita i sogni, è di promuovere anche tramite strumenti innovativi di comunicazione, per ciascun territorio aderente al progetto, una serie di mete/itinerari culturali che diventeranno, una volta messi in rete, una “storia di scoperta del territorio”.
IL PROGETTO REM RURAL EMOTION E' STATO PREMIATO DAL CONCORSO INTERNAZIONALE PER LA COMUNICAZIONE SULLA PAC INDETTO DALLA COMMISSIONE EUROPEA

Il Commissario all’agricoltura e sviluppo rurale Ue Phil Hogan ha premiato il Progetto REM, terzo classificato per la categoria “comunicazione innovativa”, nella cerimonia conclusiva del “CAP Communication Awards 2014”, tenutasi Giovedì 29 gennaio 2015 a Bruxelles.
Il CAP Communication Awards nasce nel 2012 per volontà della Commissione Europea, proprio per mettere in contatto le diverse realtà impegnate nella Politica Agricola Comune e diffondere le pratiche migliori.
In quest’ultima edizione sono stati presentati dalle realtà istituzionali e dal mondo delle associazioni di tutta Europa, ben 146 progetti, tra i quali sono stati selezionati i 9 vincitori, tre per ciascuna categoria prevista dal concorso: comunicazione al pubblico, agli stakeholders e comunicazione innovativa.
Un grande risultato per i 7 GAL partner di progetto che dal 2012 hanno lavorato a stretto contatto per la promozione e valorizzazione delle mete e degli itinerari culturali delle aree rurali partner di progetto puntando su strumenti innovativi di comunicazione.
Partendo da questa convinzione sono stati così realizzati i 6 episodi del fumetto “Nelle Terre dei GAL” ed i percorsi ed eventi geocaching, una caccia al tesoro tecnologica di ultima generazione che sta spopolando in tutto il mondo.
Sono stati proprio questi due strumenti innovativi (affiancati a strumenti più tradizionali, che hanno permesso la realizzazione di video, la partecipazione a fiere ma, soprattutto, la Borsa del Turismo Rurale del Veneto, tenutasi lo scorso 4 ottobre 2014) ad aver colpito l’attenzione di Bruxelles riconoscendo al Progetto REM, unico progetto europeo a firma di Gruppi di Azione Locale, l’ambito premio!
Per vedere gli altri progetti finalisti clicca qui
Per vedere le foto dell'evento di premiazione clicca qui
IL COMMENTO DELLA GIURIA DEL CAP COMMUNICATION AWARDS 2014:

DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE:
1. ATTIVITÀ INFORMATIVA
Misura 331 Formazione e informazione per gli operatori economici delle aree rurali Azione 1 Interventi a carattere collettivo di formazione/informazione, educazione ambientale e sul territorio
- Modalità di attuazione: Bando
- Soggetto attuatore: CIPAT VENETO
- Destinatari: Operatori Economici Territoriali area target GAL Patavino
Il fascino di un territorio si trasmette in primis dagli occhi e dalle parole di chi lo abita, dal benzinaio al barista, dal ristoratore al Maitre di un hotel, dall’artigiano al produttore di vini.
Per tale motivo sono stati previsti dei corsi di formazione finalizzati a sensibilizzare e ampliare la conoscenza degli operatori che gravitano attorno agli itinerari culturali e di coinvolgerli nella successiva fase di promozione.
I 5 corsi (per un totale di 110 ore/aula) realizzati dall'Ente di Formazione CIPAT Veneto sono stati quindi promossi al fine di:
- creare una rete di operatori dell’offerta turistica facenti parte dell’itinerario (strutture ricettive, agriturismi, ville venete, musei, associazioni culturali e pubblici esercizi);
- aumentare la capacità di accoglienza degli operatori e rafforzare la loro preparazione rispetto all'offerta turistica culturale presente nell'area.
Per maggiori informazioni sui contenuti dei corsi attivati vai alla pagina dedicata
Clicca qui per leggere il pubbliredazionale del "Corriere del Veneto" del 29.04.13
2. REALIZZAZIONE FUMETTO "NELLE TERRE DEI GAL"
Misura 313 Incentivazione delle attività turistiche Azione 4 Informazione
- Modalità di attuazione: Gestione Diretta
- Soggetto attuatore: GAL Patavino
- Destinatari: Cittadini, visitatori e turisti
Obiettivo del Progetto REM è di valorizzare le mete e gli itinerari culturali dei territori rurali partner di progetto ispirandosi ai personaggi illustri che, ispirati dalle bellezze di questi territori, in cui sono nati o vissuti o vi hanno soggiornato, hanno impresso le loro emozioni nelle loro opere e nei loro scritti.
Ma come collegare e promuovere queste mete e itinerari? Grazie alle vicende avventurose del protagonista dell'opera fumettistica “Nelle Terre dei GAL”, individuato tramite il Concorso Internazionale d’idee “Rural Emotion Comics” (al quale hanno partecipato nel 2013 ben 79 proposte da tutta europa).
ALMORO’, che in veneziano antico significa “messaggero dei popoli”, è il protagonista esploratore di luoghi, emozioni e tradizioni che accompagna i lettori in 6 episodi alla scoperta delle ricchezze dei territori rurali: “L’anima della laguna” per il territorio del GAL Antico Dogado, “I fantasmi del castello” per il GAL Patavino, “Viaggio nel passato” per il GAL Bassa Padovana, “La sfida di Salieri” per il GAL della Pianura Veronese, “La voce della Terra” per il GAL Terra Berica e “A proposito di Tonle” per il GAL Montagna Vicentina.
In ciascun episodio Almorò diventa il Corto Maltese della situazione che aiuta ad incontrare, lungo gli itinerari culturali e ambientali, i personaggi scelti quali testimonial: da Goldoni a Ruzante, da Petrarca a Salieri e Coltro, da Fogazzaro a Rigoni Stern, risolvendo l’enigma che viene svelato solo nell’ultimo episodio.
Il personaggio scelto è stato disegnato da Simona Cornacchia. La sceneggiatura è cura di Francesco Matteuzzi mentre i fumetti sono stati realizzati da Carlo Piu, Mario Ferracina, Antonio Menin, Federico Vicentini, Isacco Saccoman e Andrea Rossetto.
Il gruppo di lavoro è stato inoltre coordinato dalla responsabile scientifica di progetto - Prof.ssa Elisabetta Brusa insegnante di teoria e pratica del linguaggio teatrale all’Università Ca’ Foscari di Venezia e dalla Scuola Internazionale di Comics di Padova, con la quale il GAL ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa.
PER SCARICARE LA COLLANA DI FUMENTTI VAI ALLA PAGINA DEDICATA!
Clicca qui per leggere l' articolo del Corriere del Veneto "Fumetti, i nuovi eroi veneti" (20.05.14)
Clicca qui per leggere su LINKIESTA l'articolo "Nelle Terre dei GAL"
Video premiazione Concorso Internazionale d'idee "Rural Emotion Comics"
3. REALIZZAZIONE PUNTI DI ACCOGLIENZA - MISTERY CORNER
Misura 313 Incentivazione delle attività turistiche Azione 2 Accoglienza
- Modalità di attuazione: Regia GAL
- Soggetti attuatori: Comune di Arquà Petrarca, Comune di Monselice, Comune di Montagnana
- Destinatari: Cittadini, visitatori e turisti
Grazie l'attivazione di tale misura sono stati realizzati nei Comuni di Arquà Petrarca, Monselice e Montagnana dei punti informativi e d'accoglienza multimediale denominati Mistery corner, relativi all'itinerario culturale proposto, completi di tutte le informazioni necessarie al visitatore (dai luoghi di interesse, all'ospitalità, alla ristorazione, musei, ecc..).
In questi punti i cittadini e i turisti potranno trovare tutte le indicazioni e le informazioni (comprese le storie di fumetto) per scoprire e conoscere l'offerta turistica turistica dell'area.
- Modalità di attuazione: Regia GAL
- Soggetto attuatore: Consorzio di Promozione Turistica di Padova
- Destinatari: Cittadini, visitatori, turisti e operatori economici territoriali
Tramite tale azione è stato possibile promuovere e commercializzare gli itinerari culturali e l’offerta turistica rurale ad essi collegata. I Consorzi di Promozione Turistica individuati dai GAL partner si sono, infatti, occupati della realizzazione di pacchetti turistici ad hoc promossi anche in occasione della Borsa del Turismo Rurale del Veneto tenutasi il 4 ottobre 2014 a Monselice.
La Borsa è stata realizzata dai 5 Consorzi che insistono nelle aree coinvolte nell'ambito del Progetto REM (Consorzio di Promozione Turistica di Padova, Consorzio di Promozione Asiago 7 Comuni, Consorzio Verona TuttIntorno, Consorzio Con Chioggia Si e Consorzio Vicenza è) in collaborazione con le Associazioni Agrituristiche Regionali Agriturist, Terranostra e Turismo Verde e con il patrocinio di ANCI Veneto e del Comune di Monselice.
Tramite tale evento si è voluto creare un momento di confronto e commercializzazione tra i tour operator nazionali ed internazionali selezionati (circa 30) e gli operatori del turismo rurale veneto (circa 100).
Gli operatori turistici provenienti dai differenti territori rurali veneti, interessati alla promozione e commercializzazione della propria offerta turistica rurale, hanno incontrato a Monselice presso il Castello di Lispida il 4 ottobre 2014 i buyers, in una giornata interamente dedicata al b2b.
In quest’ambito sia gli operatori turistici che agrituristici hanno quindi potuto presentare ai buyers, le loro offerte ed i loro prodotti e stabilire con loro accordi/convenzioni per la vendita delle proposte di turismo rurale nel nostro territorio.
La Borsa è stata anche un’occasione per far conoscere ai Tour Operator i territori, le strutture ricettive, i servizi attraverso l’organizzazione, nei due giorni che hanno preceduto la borsa, di educational tour nei territori partner di progetto.
L’impegnativo percorso per la realizzazione di tale evento, sostenuto passo passo dai GAL partner di progetto ha portato anche alla sottoscrizione di un Protocollo di Intesa tra i Consorzi, le tre principali Associazioni Agrituristiche regionali (Agriturist, Terranostra, Turismo Verde) e i GAL partner, non vuole però concludersi con l’appuntamento della Borsa.
Le sinergie attivate, infatti, mirano a considerare la Borsa come punto di partenza e best practices perché l’offerta turistica del mondo rurale sviluppi maggiori sinergie nella promozione e commercializzazione delle mete e destinazioni turistiche rurali venete, arricchendo così i tradizionali segmenti di offerta turistica della nostra Regione.
5. PROMOZIONE OFFERTA TURISTICA
Misura 313 Incentivazione delle attività turistiche Azione 4 Informazione
- Modalità di attuazione: Regia GAL
- Soggetto attuatore: Provincia di Padova
- Destinatari: Cittadini, turisti, operatori economici territoriali
Al fine di promuovere gli itinerari e mete culturali, la Provincia di Padova beneficiaria dalla Misura 313/4 a regia GAL, ha realizzato differenti strumenti promozionali e informativi da quelli più innovativi come il geocaching a quelli più tradizionali come la partecipazione a fiere di settore e la realizzazione di un video emozionale
- GEOCACHING
- Squadra vincitrice evento di geocaching "Alla ricerca dei Tesori di Monselice"
Il geocaching è una caccia al tesoro high-tech che conta più di sei milioni di appassionati in tutto il mondo e che unisce la tecnologia, tramite l’utilizzo di un GPS, alla voglia di vivere un’avventura all’aria aperta alla ricerca di contenitori nascosti chiamati geocache. Le geocache variano molto per dimensione e aspetto. Al loro interno si trova un "logbook" ossia un piccolo blocco note sul quale il geocacher (o cacciatore) lascia un segno del passaggio sotto forma di firma o di commento. Possono contenere anche oggetti da scambiare, ma è il viaggio alla loro scoperta la ricompensa più grande.
Sono più di due milioni le geocache nascoste: dall’Antartide al Nord America, dall’Europa all’Asia.
Nell'ambito del progetto REM, grazie alla collaborazione con l'Università di Padova-Dipartimento di Geografia, sono state collocate delle geocache speciali, denominate REM che permetteranno di scoprire un itinerario unico e ricco di storia.
Nel territorio del GAL Patavino, come nei territori partner, è stato realizzato e posizionato un “circuito” di geocaching composto da 14 geocaches. Ognuna delle 14 geocaches è stata nascosta nei luoghi più “emozionati” dell’area target ed è stata costruita utilizzando materiali consoni e resistenti, utilizzando soluzioni efficaci e talvolta creative. I nascondigli e le esperienze di ritrovamento offerte da questo circuito sono eterogenee e si adattano perfettamente alle esigenze di adulti e bambini, locali e turisti. Tutte le geocaches in questione sono state caricate all’interno del database del sito www.geocaching.com.
Sabato 13 settembre 2014 è stato inoltre realizzato l’evento di Geocaching “Alla Ricerca dei Tesori di Monselice”. Per l’occasione sono state “nascoste” nella città murata 20 geocaches suddivise in cinque circuiti (Ville ed Edifici, Letteratura e Personaggi, Antichi Mestieri, Luoghi di culto, Medievale) finalizzate appunto a far conoscere ai giocatori i luoghi più importati e della città. Hanno preso parte alla caccia 69 persone suddivise in 9 squadre.
- VIDEO "EMOZIONI RURALI NELLA BASSA PADOVANA"
Il video è un viaggio onirico che intende anticipare al possibile turista quelle emozioni che potrebbe provare visitandolo! Alla scoperta dei Colli e della Bassa Padovana, le riprese mettono in luce in una manciata di minuti molte delle bellezze, note e meno note, che il nostro territorio conserva e custodisce.
- STAMPA E DIFFUSIONE STORIA DI FUMETTO
La Provincia di Padova ha provveduto a tradurre in inglese, francese, tedesco e finlandese l'episodio n. "I fantasmi del Castello" dell'opera fumettistica "Nelle Terre dei GAL" ambientato nel territorio del GAL Patavino e a stampare la versione italiana in 10.000 copie.
Ha realizzato inoltre tre speciali sul "Corriere del Veneto" dei primi tre episodi della storia di fumetto "Nelle Terre dei GAL".
Clicca:
-qui per visualizzare lo speciale n.1 "L'anima della Laguna" ambientato nel territorio del GAL Antico Dogado.
-qui per visualizzare lo speciale n. 2 "I Fantasmi del Castello" ambientato nel territorio del GAL Patavino.
-qui per visualizzare lo speciale n.3 " Viaggio nel Passato" ambientato nel territorio del GAL Bassa Padovana.
- PARTECIPAZIONE A FIERE DI SETTORE

Infine, sempre nell'ambito del Progetto REM la Provincia di Padova ha partecipato a manifestazioni fieristiche in ambito nazionale coordinate a iniziative realizzate da altri soggetti pubblici nel settore del turismo e turismo rurale.
Altri contenuti:
Vedi il video dell'incontro del Tavolo di Coordinamento tenutosi a Gallio (VI) il 27-28-29 ottobre 2012 -Gli speciali di Asiago 7 Comuni
Allegati:
- L'Autorità di Gestione PSR della Regione Veneto - Direzione Piani e Programmi Settore Primario, con Decreto n. 21 del 15.06.2012, ha approvato il parere di conformità relativo al Progetto di Cooperazione Transnazionale Rural Emotion presentato dal GAL Patavino
- Decreto del Dirigente di AVEPA - Sportello Unico Agricolo di Padova n. 441 del 27 agosto 2012