Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire all'utente un servizio migliore. Continuando con la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies sul nostro sito web. Clicca per maggiori informazioni Continua
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
PROGETTO TUR RIVERS

TURISMO RURALE TRA I GRANDI FIUMI - PROMOZIONE DEL TURISMO RURALE NEI TERRITORI DI PIANURA ATTRAVERSATI DAI GRANDI FIUMI

Tipologia:

Progetto di Cooperazione Interterritoriale

Codice Progetto:

I-L-IT-016-006-009

GAL Capofila: GAL Polesine Adige

GAL PartnerGAL Polesine Delta del PoGAL Antico DogadoGAL Delta 2000, GAL PatavinoGAL Bassa PadovanaGAL della Pianura Veronese

 

Contributo pubblico complessivo: 1.512.971,49 €

Contributo pubblico richiesto dal GAL Patavino: 150.000,00 €

 

Obiettivo Generale del Progetto:

Obiettivo del progetto è promuovere il turismo rurale nei territori di pianura, ancora poco fruibili, compresi del triangolo della Pianura Padana Orientale, interessata salla presenza dei due più grandi fiumi d'Italia, il Po e l'Adige, delimitato dalle grandi mete turistiche come le città d'arte, le zone del turismo balneare del mare Adriatico o del lago di Garda.

Si tratta quindi di captare e indirizzare il turismo classico, molto sviluppato nelle aree limitrofe a quelle dei territori dei GAL partner, attraverso lo sviluppo e la valorizzazione di itinerari intergal o interprovinciali, di mobilità lenta.

 

Descrizione attività e Misure che saranno attivate dal GAL Patavino nel proprio territorio:

 

1. Azioni  di informazione

Misura 331 Formazione e informazione per gli operatori economici delle aree rurali Azione 1 Interventi a carattere collettivo di formazione/informazione, educazione ambientale e sul territorio

Attraverso tale fase verrà svolta un’azione di informazione e/o formazione degli operatori economici del territorio, che saranno strettamente coinvolti nella fruibilità degli itinerari interprovinciali.

I GAL partecipanti al progetto, realizzeranno un calendario di iniziative informative destinate agli operatori turistici locali delle aree interessate dal progetto. 

 

Modalità di attuazione: Bando

Soggetto attuatore: Enti di Formazione Accreditata

Destinatari: Operatori Economici Territoriali

 

2. Qualificazione di itinerari

  • Qualificazione Itinerari - Misura 313 Incentivazione delle attività turistiche Azione 1 Itinerari e  Certificazione

-  Realizzazione di interventi di qualificazione degli itinerari rurali (ciclabili, pedonali, fluviali, ippovie). 

In particolare si attueranno azioni per lo sviluppo e la valorizzazione degli itinerari “interGAL o interprovinciali”, di mobilità lenta: ciclabili, fluviali, ippovie, storico-culturali, ecc.

 Verranno individuate le direttrici principali e gli itinerari di “eccellenza”, dove l’eccellenza è intesa non solo come “percorribilità” ma anche come “fruibilità” e quindi con un attivo coinvolgimento degli operatori e degli enti preposti alla “gestione” degli itinerari (es. Comuni). 

Questi itinerari avranno le stesse caratteristiche nei territori partner, mettendo in connessione i territori rurali di pianura, vista la forte identità culturale e ambientale che li accomuna, caratterizzata in particolare dalla presenza dei grandi fiumi d’Italia, come il Po, l’Adige e il Brenta. 

Saranno inoltre realizzati pannelli informativi e segnaletici per favorire la rete di itinerari individuata.

  • Punti di informazione e accoglienza - Misura 313 Incentivazione delle attività turistiche Azione 2 Accoglienza

Realizzazione di punti di informazione e accoglienza lungo gli itinerari/percorsi individuati.

 

Modalità di attuazione: Regia GAL

Soggetto attuatore: Comune di Cervarese Santa Croce, Comune di Urbana

Destinatari: Cittadini, turisti, operatori economici territoriali

 

3. Informazione e promozione

Misura 313 Incentivazione delle attività turistiche Azione 4 Informazione

1) Realizzazione materiale promozionale, supporti informatici

-  Analisi dei flussi turistici provenienti dalle grandi mete turistiche come le città d’arte (Venezia, Mantova, Padova, Verona, Ferrara e Ravenna), le zone del turismo balneare del mare Adriatico e del lago di Garda finalizzata alla redazione di un piano di marketing d’area vasta di medio periodo

- Ideazione di un logo/slogan del progetto e realizzazione di materiale cartaceo divulgativo, realizzazione di un cofanetto con mappe e materiale specifico, cartografie, guida, ecc.

-  Realizzazione di pagine web e video documentario  per la promozione degli itinerari da linkare ai siti ufficiali

2)  Organizzazione eventi locali

- educational tour per tour operatori e giornalisti

- evento itinerante sui percorsi/itinerari

 

Modalità di attuazione: Regia GAL

Soggetto attuatore: Provincia di Padova

Destinatari: Cittadini, turisti, operatori economici territoriali

http://www.galpianuraveronese.it/

 

Vedi la conferenza stampa:

Sevizio TV tg Nordest In rete per il territorio

Servizi TV Pianura News I GAL, si uniscono per valorizzare l'offerta turistica

 

Allegati:

- L'Autorità di Gestione PSR della Regione Veneto - Direzione Piani e Programmi Settore Primario, con Decreto n. 22 del 22.06.2012, ha approvato il parere di conformità relativo al Progetto di Cooperazione Interterritoriale Tur Rivers presentato dal GAL Patavino.

- Decreto del Dirigente di AVEPA - Sportello Unico Agricolo di Padova n. 448 del 28 agosto 2012

 *******************************************

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E PROPOSTA PER INCARICO DI SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICO SCIENTIFICA

Nell'ambito del progetto di cooperazione TUR RIVERS, il Gal Polesine Adige, capofila di progetto, deve dotarsi di un tecnico qualificato per la predisposizione di uno "studio e ricerca dei flussi turistici", nel bacino di pertinenza del progetto.

Il fornitore qualificato deve essere in grado di realizzare uno studio/ricerca dei flussi turistici provenienti dalle grandi mete turistiche come le città d'arte, le zone balneari e dal lago di Garda che delimitano il bacino di progetto, finalizzato alla redazione di un piano di marketing d'area vasta di medio periodo.

I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria domanda di interesse ESCLUSIVAMENTE al GAL POLESINE ADIGE entro le ore 12.00 di lunedì 4 marzo 2013.

Per maggiori informazioni scaricare il file in pdf allegato.

Manifestazione di interesse

********************************************

©2010 GAL PATAVINO SCARL - Cap. Soc. € 20.000,00 - R.E.A. 334232 - P. IVA 03748880287  - All rights reserved